Il Toronto International Film Festival: mezzo secolo di grande cinema | Giornale dello Spettacolo
Top

Il Toronto International Film Festival: mezzo secolo di grande cinema

Dal tributo a John Candy alle attese anteprime internazionali, la 50esima edizione celebra il cinema mondiale e ospita la serie “Portobello” di Marco Bellocchio sulla vicenda di Enzo Tortora.

Il Toronto International Film Festival: mezzo secolo di grande cinema
Preroll

redazione Modifica articolo

25 Agosto 2025 - 15.41 Culture


ATF

Il Toronto International Film Festival spegne 50 candeline. Dal 4 al 14 settembre, la città canadese sarà il cuore del cinema globale con 291 titoli in programma e una serie speciale “The TIFF Story in 50 Films“, che omaggia le pellicole che hanno segnato la storia del festival. Tra queste, anche “The Millionaire (Slumdog Millionaire)” di Danny Boyle, del 2008.

Come racconta Gina Di Meo per Ansa, ad aprire il festival sarà un tributo alla creatività canadese: “John Candy: I Like Me“, documentario diretto da Colin Hanks e prodotto, tra gli altri, dall’attore Ryan Reynolds. Il film racconta la storia dell’attore e comico canadese John Candy, noto per i suoi ruoli iconici in pellicole come Splash – Una sirena a Manhattan e Mamma, ho perso l’aereo. Candy morì improvvisamente a 43 anni nel 1994, durante le riprese in Messico del film Wagons East!, probabilmente a causa di un infarto. Il documentario debutterà su Amazon Prime nel prossimo autunno.

Non mancheranno le anteprime mondiali. Tra quelle più attese: “The Captive“, una produzione italo-spagnola firmata da Alejandro Amenábar, con Julio Peña nei panni di Miguel de Cervantes, leggendario autore del Don Chisciotte della Mancia. Poi una nuova rivisitazione del classico di Bizet, “Carmen“, con Melissa Barrera e Paul Mescal nei ruoli principali; mentre Rian Johnson presenterà “Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery”, terzo capitolo della saga con Daniel Craig ancora una volta nei panni del detective Benoit Blanc.

Tra le anteprime anche “Good Fortune” di Aziz Ansari, che vedrà Keanu Reeves nel ruolo inedito di un angelo custode di nome Gabriele. Tra le protagoniste più attese, Angelina Jolie torna al TIFF con “Couture” di Alice Winocour, ambientato durante la settimana della moda parigina, dove interpreta Maxine Walker.

E per la prima volta alla regia arriva Scarlett Johansson con “Eleanor the Great“, presentato anche a Cannes: una novantaquattrenne della Florida (interpretata da June Squibb) stringe un’improbabile amicizia con un giovane universitario newyorkese (Chiwetel Ejiofor). Tra i film già passati per Cannes anche “A Private Life” (in francese: Vie Privée) di Rebecca Zlotowski, con Jodie Foster al suo terzo ruolo in un film francese.

Il festival sarà inoltre una preziosa vetrina per la serie “Portobello”, diretta da Marco Bellocchio e interpretata da Fabrizio Gifuni. La produzione, dedicata alla drammatica vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, sarà presentata nella sezione Primetime, dopo l’anteprima fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto – 6 settembre).

A chiudere l’edizione del 50° TIFF sarà un’altra opera canadese: “Peak Everything (Amour Apocalypse)” di Anne Émond, già presentato a Cannes. Il film affronta con intensità il tema della solitudine vissuta durante il periodo pandemico.

Native

Articoli correlati