5 donazioni di fondi al Gabinetto Vieusseux di Firenze | Giornale dello Spettacolo
Top

5 donazioni di fondi al Gabinetto Vieusseux di Firenze

Donazioni che viaggiano dall'arte alla letteratura, fino ad arrivare alla politica

5 donazioni di fondi al Gabinetto Vieusseux di Firenze
Fonte: https://www.firenzetoday.it/social/gabinetto-vieusseux-storia-firenze.html
Preroll

redazione Modifica articolo

23 Agosto 2025 - 17.34 Culture


ATF

Per i 50 anni dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux di Firenze, istituito nel 1975 da Alessandro Bonsanti, il regalo si è composto di altre cinque donazioni di fondi.

A spiccare sicuramente la biblioteca d’autore di Giacomo Antonini, critico letterario veneziano (1901-1983), simbolo e fonte primaria sia per lo studio delle relazioni culturali tra Italia ed Europa, ma anche per la storia dell’editoria.

Rimanendo in campo letterario, è giunta al Vieusseux anche la donazione Bruno Arcurio (1915 – 1999), direttore degli Istituti italiani di cultura a Bucarest, Ankars e Praga tra il 1969 e il 1980.

In essa sono contenute carte dall’immenso valore, che consentono anche di analizzare le conoscenze e i rapporti che lo stesso Arcurio aveva con personaggi italiani storici, quali Fellini, Ungaretti, Pasolini, Montale, ecc.

Altra donazione giunta a Firenze, la seconda di Silvano Campeggi (1923-2018), detto “Nano”: proposta dalla moglie Elena Renzoni, pittrice nonché sua musa ispiratrice, l’archivio contiene ben 212 opere che toccano tutte le fasi della carriera di un’eccellenza della cartellonistica cinematografica; tra questi anche disegni di Pinocchio e Marilyn Monroe, oltre a dediche ad artisti come Palazzeschi, Mastroianni e Rosai, tutti uniti ad enormi sagome realizzate in legno.

Presenti infine anche le donazioni di Ruggero Alfredo Michahelles (1898 – 1976), in arte “Ram”, che insieme al fratello Ernesto (Thayat) è stato assoluto protagonista del secondo futurismo toscano, e del poeta e scrittore russo Varlam Šalamov (1907-1982).

Riguardanti il terzo processo dello stesso Šalamov, e in linea generale il tema dei dissidenti politici, le carte vengono fornite da parte di Francesco Bigazzi che, oltre ad essere giornalista e storico, viene considerato uno dei massimi esperti italiani di storia e cultura russa.

Queste le dichiarazioni del presidente Riccardo Nencini e del direttore Michele Rossi: “La nostra ricchezza sono le donazioni fatte in favore del Vieusseux dagli eredi delle maggiori personalità del mondo letterario, artistico e scientifico italiano e internazionale. Il nostro obiettivo è consentire agli studiosi, che arrivano all’Archivio Contemporaneo da tutto il mondo, di poter consultare e studiare questo straordinario materiale documentario e librario, contenente carte inedite e importanti testi che consentono di andare avanti nella ricerca scientifica”.

Native

Articoli correlati