Addio ad Angelo Maria Ricci, disegnatore di Diabolik | Giornale dello Spettacolo
Top

Addio ad Angelo Maria Ricci, disegnatore di Diabolik

Si è spento a 79 anni lo storico fumettista. Esordì come illustratore per l’Esperto, poi ha collaborato con la Edifumetto, il Corriere Boy ed è stato fedele collega di Alfredo Castelli nella serie Martin Myster. Nel 2001 il primo episodio di Diabolik, “L’ultimo rubino”

Addio ad Angelo Maria Ricci, disegnatore di Diabolik
Preroll

redazione Modifica articolo

6 Agosto 2025 - 18.26 Culture


ATF

È morto lunedì 4 agosto, a Grottammare (Ascoli Piceno), lo storico disegnatore di Diabolik, una delle serie più iconiche del fumetto italiano. Nato il 18 giugno 1946, la sua carriera inizia a Milano nel 1971 come illustratore per la casa editrice l’Esperto, dopo essersi diplomato all’Istituto d’Arte di Rieti, sua città natale.

Al mondo del fumetto si è avvicinato solamente l’anno più tardi, disegnando tascabili per adulti per la casa editrice Edifumetto di Renzo Barbieri e nel 1978 con la serie del Corriere Boy “Redskate”. Cruciale per la sua carriera il 1980, quando disegnò un episodio di Mister No di Alfredo Castelli, con cui collaborò negli anni successivi nella nuova serie Martin Myster. 

Negli anni Novanta la sua attività è prolifera: dal far parte dello staff del “Detective dell’Impossibile”, passando per la collaborazione con Tiramolla per la Vallardi e Il Corriere dei Piccoli (qui realizzò i disegni per la serie “Il giovane Indiana Jones”) sino ad arrivare nel 2001, quando, dopo una breve ritirata dall’attività fumettista, ritorna in campo più forte di prima entrando nello staff di Diabolik per la casa editrice Astorina fondata dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, creatrici dell’iconico e celeberrimo fumetto italiano. 

“L’ultimo rubino” il suo primo episodio e “Un alibi perfetto” invece l’ultimo (costretto da problemi salute), con almeno quasi quaranta episodi di mezzo disegnati e conclusi. «Ci mancherà certo il suo stile inconfondibile – scrive in un comunicato la casa editrice Astorina – ma anche la sottile ironia che lo portava a firmare le tavole nei punti più introvabili».

Native

Articoli correlati