Roma la città delle sorgenti | Giornale dello Spettacolo
Top

Roma la città delle sorgenti

Le fontane della capitale nascondono messaggi sacri

Roma la città delle sorgenti
Preroll

redazione Modifica articolo

12 Luglio 2025 - 16.25 Culture


ATF

Tutti conoscono la Fontana di Trevi, ma è solo una delle tante maestose fonti monumentali della città. A Roma ci sono infatti otto sorgenti storiche e oltre novanta tra fontane artistiche e fontanelle con acqua potabile.

Chi visita la città non può non notare quanto l’acqua sia presente ovunque: lo spettacolo dello scorrere delle fontane non è solo un piacere estetico, ma veicola anche un messaggio simbolico. Per esempio, la Fontana di Trevi, alimentata dall’acquedotto dell’“Acqua Vergine”, secondo alcune interpretazioni, nasconderebbe dietro il velo dell’acqua il volto della Vergine Maria. Questo simboleggia le funzioni materne e la forza generativa della natura: senza acqua, infatti, non ci sarebbe vita.

Anche in altre fontane di Roma si ritrovano questi messaggi sacri, nascosti tra marmo e acqua. Le sorgenti diventano così superfici simboliche, che riflettono emozioni e significati profondi: all’acqua viene attribuito un senso spirituale. Non è un caso se la, Caput mundi, fu chiamata anche “regina delle acque”, con l’acqua che racconta sia la vita terrena che quella ultraterrena.

Chi osserva con attenzione può percepire in queste fontane qualcosa che va oltre la materia: un invito a osservare e contemplare. In questa visione, Roma non è solo la città eterna, ma anche un luogo in cui le fontane diventano messaggi sacri.

Native

Articoli correlati