I tesori di Aquileia in mostra dopo il restauro | Giornale dello Spettacolo
Top

I tesori di Aquileia in mostra dopo il restauro

Non un semplice spazio espositivo ma un'intera località che ha protetto per secoli l'eredità del popolo e la cultura romana. Ecco perché visitarla.

I tesori di Aquileia in mostra dopo il restauro
Preroll

redazione Modifica articolo

11 Luglio 2025 - 16.59 Culture


ATF

Aquileia è un piccolo gioiello di storia, cultura e tradizione. Patrimonio UNESCO, conserva alcuni tra i pavimenti musivi più grandi e meglio conservati al mondo e ora, dopo gli ultimi interventi, il Museo archeologico nazionale torna a splendere con nuovi reperti di inestimabile valore.

Sono infatti stati infatti restaurati tre pavimenti, uno di epoca costantiniana proveniente dalle Grandi Terme del IV secolo d.C., attualmente luogo di scavo dall’Università di Udine, e altri due provenienti da antiche domus della città. Oggi sono tutti collocati nello spazio espositivo delle Gallerie lapidarie del Museo. Sempre dalle Grandi Terme arrivano anche dei mosaici con busti di atleti, anch’essi in ammirevole stato di conservazione.

Appena l’anno scorso sono stati inaugurati nuovi spazi del museo che oggi accolgono iscrizioni, altari votivi, monumenti funerari, sculture e rilievi per un totale di oltre 5000 reperti. La nuova identità strutturale del museo lo ha reso “un nuovo spazio di educazione, piacere, riflessione e condivisione della conoscenza seguendo quelli che sono i più attuali percorsi di ricerca dei musei a livello internazionale” ha commentato Marta Novello, direttrice del museo dal 2015, a proposito dei nuovi spazi del museo. Questi accolgono iscrizioni, altari votivi, monumenti funerari, sculture e rilievi per un totale di oltre 5000 reperti fra cui anche un particolarissimo bestiario in pietra composto da animali e creature fantastiche.

Quello di Aquileia è un museo che dalla sua fondazione ha sempre continuato a rinnovarsi ed espandersi e che oggi conserva un tesoro storico e culturale enorme. Da segnalare che ogni reperto è accompagnato da un codice QR che rimanda a una scheda descrittiva. Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19. Il costo del biglietto intero è di 9 euro mentre il ridotto 2 euro (riduzioni riservate ai cittadini UE e dei paesi SEE di età compresa tra i 18 ei 25 anni).

Native

Articoli correlati