Oltre 200 opere tra dipinti, disegni e incisioni di Marc Chagall saranno esposte dal’11 ottobre all’8 febbraio presso il Palazzo dei Diamanti di Ferrara, nell’esposizione Chagall, testimone del suo tempo.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e Artemisia, ha come curatori Paul Schneiter e Francesco Villanti.
Un viaggio straordinario attraverso le opere di uno degli artisti più amati del Novecento, con il suo sguardo poetico e onirico, fatto di figure fluttuanti e atmosfere incantate, di memoria della sua terra natale, di tradizione ebraica rivitalizzata e proiettata verso nuovi orizzonti. Apparentemente semplice ed immediata, l’arte poliedrica di Chagall nasconde temi universali che toccano tutti gli esseri umani, tramutando le esperienze personali in riflessioni collettive.
Il tema del doppio, più volte approcciato dall’artista rivela la capacità di cogliere la natura doppia dell’esistenza umana. Inoltre, in una contemporaneità lacerata da nuovi conflitti, Marc Chagall ci insegna ancora una volta la capacità dell’arte di cerare ponti tra culture e tradizioni diverse, anche quando queste appaiono inconciliabili.
Ad arricchire l’esperienza museale ci saranno due sale immersive che daranno modo ai visitatori di ammirare alcune delle creazioni monumentali dell’artista, in una dimensione coinvolgente e spettacolare.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle 9:30 alle 19:30, con tre tipologie di biglietto, Open da 19 euro, Intero da 16 euro e 14 euro per il Ridotto.