L'Università di Siena celebra la giornata internazionale contro l'omolesbofobia | Giornale dello Spettacolo
Top

L'Università di Siena celebra la giornata internazionale contro l'omolesbofobia

Tre eventi dedicati al tema, affrontato in modo trasversale e multidisciplinare.

L'Università di Siena celebra la giornata internazionale contro l'omolesbofobia
Preroll

redazione Modifica articolo

17 Maggio 2025 - 18.08 Culture


ATF

Il 17 maggio del 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuove l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Dal 2004 in quella stessa data si celebra la giornata internazionale contro l’omolesbofobia, la bifobia e la transfobia, giornata poi adottata anche in Italia con una decisione del Parlamento Europeo nel 2007.

A vent’anni dalla prima celebrazione, è importante continuare a riflettere sul senso del contrasto all’omolesbobitransfobia nelle nostre comunità, compresa quella accademica. Per questo l’Università di Siena ha aderito all’iniziativa tramite incontri di sensibilizzazione trasversali e multidisciplinari.

Il Cug e la Commissione Inclusione dell’Università di Siena hanno organizzato tre incontri dedicati agli studenti e a tutta la comunità non solo studentesca: I primi due eventi si sono già svolti il 6 e il 16 maggio, il primo intitolato “linguaggio e pensiero della differenza” ha visto la partecipazione di Chiara Zamboni (docente Università di Verona), Paola Bellomi (docente Università di Sien)a e Maria Dolores Santos (docente Università di Siena).

Il secondo evento invece è stato dedicato alla presentazione del libro “Cose del gender”. A discutere sul tema erano presenti: Natascia Maesi, (presidente Arcigay), Chiara Silvia Angiolini (ricercatrice Università di Siena) e Gaia Ciccarelli (borsista di ricerca Università di Siena).

Oggi alle 15.30 si è tenuto l’ultimo degli appuntamenti dedicato a “I percorsi di affermazione di genere” con la partecipazione  della professoressa Maria Cristina Meriggiola, dell’Università di Bologna, che ha affrontato le tematiche legate agli aspetti medico-sanitari dei percorsi di transizione di genere.

Native

Articoli correlati