A Fano la seconda edizione di Sopravènto  | Giornale dello Spettacolo
Top

A Fano la seconda edizione di Sopravènto 

Il festival, che unisce musica e mare, anche quest’anno sarà diretto da Colapesce e Dimartino, in programma dal 23 al 25 maggio.

A Fano la seconda edizione di Sopravènto 
Preroll

redazione Modifica articolo

15 Aprile 2025 - 15.21 Culture


ATF

Anche questo’anno la città marchigiana di Fano si trasformerà, per tre giorni, in un palcoscenico diffuso: dal 23 al 25 maggio torna Sopravènto, il festival che unisce musica e mare, alla sua seconda edizione. Alla direzione artistica ci saranno sempre Colapesce e Dimartino, mentre l’organizzazione è affidata a Rebel House e al Comune di Fano, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. 

Il festival, nato in stretta connessione con la città che lo ospita, ha al centro le sue radici e tradizioni marittime, che saranno raccontate in questa tre giorni, con uno sguardo plurale e dinamico, senza dimenticare la bellezza del territorio. 

In omaggio alla cultura del mare e alla sua gente, il nome Sopravènto è stato scelto proprio perché è un termine usato in marineria per indicare esattamente ciò che si trova dalla parte in cui il vento spira. Nel centro storico e nei luoghi simbolo della marineria fanese ci saranno concerti, incontri e momenti di condivisione. L’ex Chiesa di San Francesco sarà il cuore del festival, uno dei luoghi più iconici e affascinanti della città di Fano, dove il verde del prato incontra le architetture medievali, in un suggestivo spazio a cielo aperto. 

Oltre ad alcuni degli artisti più in vista del panorama musicale italiano, ci saranno anche emozionanti racconti di marinai e pescatori fanesi, custodi della tradizione e della storia locale. 

Colapesce e Dimartino, negli ultimi anni presentatisi come duo (I mortali è l’album del 2020 firmato insieme, hanno anche partecipato due volte al festival di Sanremo, nel 2020 con Musica leggerissima e nel 2023 con Splash) vantano singolarmente carriere di successo nella canzone d’autore italiana (il primo album di Dimartino è Cara maestra abbiamo perso del 2010, mentre per Colapesce nel 2012 Un meraviglioso declino, con cui ha vinto una Targa Tenco come Miglior Opera Prima). 

Rebel House, l’impresa creativa deputata all’organizzazione del festival, è costituita da Mattia Priori e Serena Pierfranceschi, che dopo anni di attivismo volontario in ambito culturale hanno sentito la necessità di dedicarsi maggiormente alla produzione di eventi e progetti culturali in territorio marchigiano, diventando una vera e priora agenzia creativa. Hanno scelto Fano come loro quartier generale e mettono le loro competenze e la loro creatività al servizio di aziende, enti pubblici e privati, anche con le attività di comunicazione e di brand identity, con la capacità di valorizzare ciascun contenuto specifico e significativo. 

Per altri dettagli sul festival Sopravènto di Fano si rimanda alla pagina instagram @sopravento_festival e alla pagina instagram di @rebelhouse.

Native

Articoli correlati