Il manifesto dei bambini per il futuro dell'intelligenza artificiale: "ascoltateci" | Giornale dello Spettacolo
Top

Il manifesto dei bambini per il futuro dell'intelligenza artificiale: "ascoltateci"

L'appello dei ragazzi ai leader politici: l'IA come supporto all'istruzione, anche per i bambini colpiti dalla guerra.

Il manifesto dei bambini per il futuro dell'intelligenza artificiale: "ascoltateci"
Preroll

redazione Modifica articolo

19 Febbraio 2025 - 16.57 Culture


ATF

È un vero e proprio grido di aiuto quello lanciato da circa 200 ragazzi sull’Intelligenza Artificiale: un appello ai leader mondiali affinché ascoltino le loro voci e prestino attenzione ai temi cruciali legati a questa tecnologia. Il documento, frutto di un incontro organizzato dall’Alan Turing Institute a Londra, affronta temi come la regolamentazione, la trasparenza, la sicurezza online, le discriminazioni e l’impatto ambientale dell’IA.

I 200 ragazzi, di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, si sono riuniti prima del summit parigino sull’Intelligenza Artificiale.Il manifesto nasce dalla volontà dei giovani di far valere la loro opinione su un tema che già influenza la loro quotidianità, ma su cui raramente vengono coinvolti. “Come bambini e ragazzi le nostre vite sono già influenzate dall’Intelligenza Artificiale, ma raramente ci viene chiesto cosa ne pensiamo”, affermano i giovani autori del manifesto.

“Spesso gli adulti non prendono sul serio le nostre opinioni, ma noi abbiamo molte idee su come l’IA dovrebbe essere sviluppata o utilizzata, e anche su come non dovrebbe. Vogliamo che le nostre voci siano ascoltate. Questo manifesto definisce le nostre priorità e ciò che vogliamo che i leader mondiali sappiano sulle speranze e le preoccupazioni dei bambini riguardo all’IA”.

Nelle sue 29 pagine, il “Children’s Manifesto for The Future of AI” evidenzia come l’Intelligenza Artificiale possa essere uno strumento di grande valore se utilizzata in modo responsabile. In particolare, il manifesto richiede che l’IA venga utilizzata per garantire l’accesso all’istruzione a tutti i bambini del mondo, senza escludere quelli che vivono in aree colpite da conflitti armati. Inoltre, il documento sollecita l’uso della tecnologia a supporto di bambini con difficoltà di apprendimento, autismo e dislessia, in modo da poter garantire a tutti le stesse opportunità di crescita e sviluppo.

Altro argomento fondamentale discusso nel manifesto riguarda l’accesso a Internet e alle risorse digitali. Dato che non tutti i bambini nel mondo hanno la possibilità di connettersi al web, molti rischiano di perdere le opportunità che l’intelligenza artificiale potrebbe offrirgli a livello istruttivo.

Il documento è un passo importante verso il coinvolgimento delle nuove generazioni sul futuro dell’AI e mette in luce le preoccupazioni di chi, nonostante ne sia direttamente influenzato, raramente ha voce nel dibattito politico in merito. Con tale appello alla regolamentazione, alla trasparenza e all’inclusività, il manifesto dei bambini rappresenta un messaggio chiaro e diretto rivolto ai leader politici ed economici: il futuro dell’Intelligenza Artificiale non può essere creato non tenendo conto delle esigenze e dei diritti delle nuove generazioni.

Native

Articoli correlati