Titanus 120° Classics: un Festival per celebrare cinque grandi classici del cinema italiano | Giornale dello Spettacolo
Top

Titanus 120° Classics: un Festival per celebrare cinque grandi classici del cinema italiano

Il festival riporta al cinema cinque grandi capolavori restaurati, celebrando i 120 anni della storica casa cinematografica italiana. Un evento unico che rende omaggio alla sua eredità culturale.

Titanus 120° Classics: un Festival per celebrare cinque grandi classici del cinema italiano
Preroll

redazione Modifica articolo

8 Giugno 2024 - 18.05 Culture


ATF

Nexo Digital, Titanus e Rai Com presentano Titanus 120° Classics, il festival che riporta sul grande schermo cinque classici del cinema italiano in versione restaurata. Questo evento, organizzato in occasione della campagna estiva Cinema Revolution, celebra i 120 anni della prima casa cinematografica italiana, fondata a Napoli nel 1904 da Gustavo Lombardo e portata al successo dal figlio Goffredo grazie alla collaborazione con i grandi maestri del cinema italiano.

Titanus, una delle prime case di produzione e distribuzione internazionali nate in Europa e guidata oggi dal nipote del fondatore, Guido Lombardo, è stata caratterizzata fin dagli inizi da una politica produttiva all’avanguardia, basata sulla ricerca e la sperimentazione. Con oltre 1.500 titoli tra film e serie tv prodotti e distribuiti, e una library di circa 400 titoli, Titanus rappresenta un patrimonio unico e prezioso per il settore audiovisivo e per la storia e cultura d’Italia.

Oggi, grazie al consolidamento della unit di produzione, Titanus Production, continua il suo lavoro con una nuova generazione di contenuti sotto la guida di Maria Grazia Saccà.

Tra le produzioni Titanus si annoverano commedie all’italiana, capolavori come Il Gattopardo, musicarelli, polizieschi, colossal e le prime serie tv. Per commemorare l’anniversario dei 120 anni, a partire da giovedì 27 giugno per cinque settimane torneranno nei cinema, secondo il calendario seguente, cinque capolavori restaurati prodotti da Titanus:

  • Dal 27 giugno al 3 luglio: Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963) con Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Rina Morelli. Visconti realizza una straordinaria combinazione di arte, storia e pensiero, adattando il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il film esplora un paese intrappolato in un trasformismo perpetuo, con interpretazioni magistrali di Burt Lancaster e Claudia Cardinale.
  • Dal 4 luglio al 10 luglio: La Ciociara di Vittorio De Sica (1960) con Sophia Loren, Jean-Paul Belmondo, Eleonora Brown, Carlo Nicchi, Raf Vallone. De Sica e Zavattini tornano con un film tratto dal romanzo di Alberto Moravia. Sophia Loren offre una performance straordinaria, amalgamando commedia, tragedia e realismo in un equilibrio perfetto.
  • Dall’11 luglio al 17 luglio: Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (1960) con Claudia Cardinale, Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Duilio Morini, Katina Paxinou, Paolo Stoppa. Considerato oggi un capolavoro mondiale, il film di Visconti esplora la famiglia e l’emigrazione nell’Italia del dopoguerra, costruendo una tragedia in cinque atti con un cast eccezionale.
  • Dal 18 luglio al 24 luglio: Pane amore e fantasia di Luigi Comencini (1953) con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Marisa Merlini, Virgilio Riento, Tina Pica, Roberto Risso. Questo film, amato dal pubblico di tutte le età, ha reinventato la commedia italiana. Comencini mescola commedia paesana e ambientazione sociale con una naturalezza insuperata, portando in scena personaggi indimenticabili.
  • Dal 25 luglio al 31 luglio: La prima notte di quiete di Valerio Zurlini (1972) con Alain Delon, Sonia Petrova, Giancarlo Giannini, Lea Massari, Renato Salvatori, Alida Valli. Zurlini racconta l’uomo contemporaneo con tutte le sue contraddizioni, mescolando citazioni letterarie e pittoriche con il degrado delle ambientazioni riminesi. Alain Delon offre una delle sue interpretazioni più intense.

L’elenco delle sale che parteciperanno a Titanus 120° Classics sarà presto disponibile su nexodigital.it. I biglietti dei vari film saranno offerti a un prezzo speciale in occasione della campagna Cinema Revolution (tutte le informazioni sui siti dei cinema aderenti).

Titanus 120° Classics è un festival organizzato da Nexo Digital, Titanus e Rai Com, e si svolge in tutti i cinema italiani che aderiscono all’iniziativa in collaborazione con il media partner MYMovies.it.

Native

Articoli correlati